La memoria errante
Le vicende del Cimitero Ebraico di Verona nel contesto urbano e sociale tra Otto e Novecento
Le vicende del Cimitero Ebraico di Verona nel contesto urbano e sociale tra Otto e Novecento
Il recupero di Corte Casalbergo, svolto negli ultimi anni da un eclettico proprietario e da un coraggioso progettista, impegnati in un lavoro che assume i contorni di un’avventura
La piccola cappella di famiglia realizzata nel 1974 nel Cimitero di San Massimo da Giuseppe Tommasi ha costituito un inusuale banco di prova dall’università al cantiere
Una riflessione sull’attualità di una proposta urbana che ha suscitato un vivace dibattito
A proposito dell’imponente progetto di rinnovo dell’infrastruttura fognaria del lago di Garda come potenziale occasione di recupero paesaggistico.
Tra i più rilevanti elementi costruiti nel paesaggio della pianura veronese, i reperti architettonici della lavorazione del tabacco raccontano un brano della storia sociale del nostro territorio
Il progetto di trasformazione dei Magazzini Generali, intervista con Mario Botta
Il progetto di trasformazione dei Magazzini Generali, intervista con Philippe Daverio
(foto copertina: Albano Cataldo)
Il ruolo rappresentativo degli edifici della produzione, intervista con Michela Esposito