Professione e partecipazione
La competenza della figura dell’architetto a confronto con le istanze dal basso, tra luoghi comuni e populismo
La competenza della figura dell’architetto a confronto con le istanze dal basso, tra luoghi comuni e populismo
Il ventennale processo di smantellamento del progetto che avrebbe dovuto dare il via al rinnovamento urbano di Verona Sud
La “gravità permanente” dei monumenti simbolo della città e le tensioni dinamiche che agiscono sulla trasformazione urbana tra conservazione e innovazione
Dall’alto, la consonanza casualmente perfetta tra la grande A del logo della rivista con la morfologia insediativa dei Magazzini Generali
Le riprese dall’alto del Bastione delle Maddalene girate in occasione della presentazione dei rilievi delle mura
Ambizioni, aspettative e bilanci parziali sulle trasformazioni urbane attese o mancate nel quadro di Verona Sud
Il ruolo di un’importante infrastruttura ludico-sportiva nel rapporto con il quartiere e la città a partire dall’ultima proposta per il suo rifacimento ex novo
A suon di jazz, alcuni momenti del processo di lavorazione della boiserie nell’attico in centro a Verona progettato da Filippo Bricolo
Un nuovo innesto negli spazi del Museo di Castelvecchio in un dialogo tra archeologia, restauro e arte del mostrare
Il dibattito sul monumento dall’epoca rinascimentale alle odierne questioni sollevate dal concorso